LITTLE BOY (TEST NUCLEARE)
- martinacorradini
- 25 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Little Boy fu il nome in codice della bomba Mk.1, la seconda bomba atomica costruita nell'ambito del Progetto Manhattan e la prima arma nucleare della storia a essere stata utilizzata in un conflitto attraverso il bombardamento di Hiroshima durante gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale.

Per realizzare questa bomba furono utilizzati ossidi di uranio di diversa qualità e provenienza. La maggior parte di esso[1] venne arricchito negli impianti dell'Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee, principalmente tramite il metodo della diffusione gassosa di esafluoruro di uranio, in modo marginale con altre tecniche.
Caratteristiche:

La Mk.1 era dotata di un involucro di forma convenzionale, in acciaio, lungo 3 metri e con diametro di 0,71 metri, e pesava 4 037 chilogrammi. Si trattava di una bomba atomica "gun type" con materiale fissile costituito dauranio fortemente arricchito. Nel caso di "Little Boy", il "proiettile" di uranio arricchito era del peso di 38,53 chilogrammi e il bersaglio, parimenti di uranio arricchito, pesava 25,6 chilogrammi.
La bomba conteneva dunque complessivamente 64,13 chilogrammi di uranio arricchito all'80%, pari a 2,4masse critiche. Il proiettile consisteva in un cilindro cavo composto da nove rondelle mentre il bersaglio era un cilindro composto da sei rondelle con un diametro del foro interno pari a 25,4 millimetri, ossia quello necessario per contenere una barra d'acciaio del medesimo diametro che avrebbe costituito la "spina dorsale" della massa super-critica. Il bersaglio fu completato il 24 luglio 1945 laddove le rondelle che avrebbero composto il proiettile furono fuse tra il 15 giugno 1945 e il 3 luglio dello stesso anno.
La canna era una normale canna d'arma antiaerea modificata, lunga 183 centimetri, con un diametro esterno di 165 millimetri e un calibro di 76 millimetri e in grado di resistere a una pressione di 2 700 bar. Le canne furono provate sparando per ciascuna due o tre colpi con proiettili da 90 chilogrammi e alla velocità di 300 metri al secondo.
Era stato calcolato che l'attività fissile della massa critica di "Little Boy" durava in tutto 1,35 millisecondi e che la prima parte della quale (di durata pari a 0,5 millisecondi) avveniva durante l'avvicinamento del proiettile al bersaglio (e quindi ancor prima dell'unione delle due masse sub-critiche). In caso di mancato avvio della reazione a catena, alcuni iniziatori "ABNER" in lega di berillio-polonio avrebbero funto da fonte di neutroni in grado di innescare esternamente la reazione.
La decisione di aggiungere gli "ABNER" al meccanismo di innesco fu presa da Robert Oppenheimer solamente il giorno 15 marzo 1945. In conseguenza di ciò, sedici di questi iniziatori furono inviati direttamente alla base militare statunitense dell'isola di Tinian (arcipelago delle Marianne) nell'Oceano Pacifico, dove si stava procedendo all'assemblaggio definitivo della bomba, e quattro di loro furono montati per la prima volta in essa.

Comments